Depressione Ico

Depressione

Tutti possono sentirsi tristi, giù di morale o sottotono nel corso della propria vita.

A distinguere la tristezza dalla depressione sono principalmente i seguenti fattori: il persistere di un umore triste e della perdita di interesse e piacere per le attività quotidiane, la tendenza a pensare in termini negativi e un’incapacità a riorientare i propri scopi.

La depressione può essere accompagnata da sintomi come:

  • Disturbi del sonno
  • Calo o aumento significativo dell’appetito
  • Affaticamento o perdita di energia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Senso di colpa o inutilità
  • Pensieri ricorrenti di morte o suicidio

I sintomi interferiscono significativamente con la vita quotidiana.

Come gestire la depressione

Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo Depressivo prevede l’utilizzo della seguente procedura:

  • Approfondimento e Concettualizzazione del disturbo (esordio e descrizione della sintomatologia, analisi dell’esperienza personale nei momenti di depressione)
  • Psicoeducazione sulla depressione (cos’è, come si manifesta, strategie di gestione e di mantenimento)
  • Attivazione comportamentale (intervento su inerzia ed evitamento attraverso la definizione di attività specifiche, pratiche e realistiche)
  • Ristrutturazione cognitiva (identificazione e modifica dei pensieri automatici negativi e delle credenze nucleari su di sé)
  • Homework (compiti a casa personalizzati e coerenti con il lavoro svolto in seduta; consentono all’individuo di sentirsi artefice dei propri miglioramenti, alimentando il suo senso di autoefficacia).
  • Prevenzione delle ricadute (sintesi degli strumenti appresi in terapia, identificazione dei segnali premonitori da considerare, discussione su eventuali problemi che potrebbero emergere e modalità di gestione).