Attacco Di Panico Ico

Attacchi di panico

Ti è capitato di vivere improvvisi episodi di paura intensa, in cui hai temuto di morire o di perdere il controllo (“impazzire”)?

L’attacco di panico consiste in un episodio di paura molto intensa che raggiunge il picco in pochi minuti ed è accompagnato da sintomi come:

  • Palpitazioni, tachicardia
  • Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria
  • Vertigini o sensazione di svenimento
  • Paura di perdere il controllo o “impazzire”
  • Timore di morire

Come gestire gli attacchi di panico

Spesso la paura degli attacchi stessi, porta a sviluppare comportamenti di evitamento, cioè comportamenti volti a evitare tutte quelle situazioni che potrebbero potenzialmente innescare l’ansia.

Il trattamento cognitivo-comportamentale del Disturbo di Panico prevede l’utilizzo della seguente procedura:

  • Approfondimento e Concettualizzazione del disturbo (esordio e descrizione della sintomatologia, analisi degli episodi nei quali la persona ha percepito un’intensa paura)
  • Psicoeducazione sull’ansia (cos’è, come si manifesta, strategie di gestione e di mantenimento)
  • Ristrutturazione cognitiva (identificazione delle interpretazioni catastrofiche relative alle sensazioni esperite e messa in discussione e modifica di tali credenze)
  • Esposizione enterocettiva (induzione dei sintomi temuti in un ambiente controllato)
  • Esposizione graduale (esposizione graduale alle situazioni temute e graduale abbandono dei comportamenti di sicurezza)
  • Tecniche di rilassamento e mindfulness (apprendere tecniche basate sulla respirazione e sull’alternanza di movimenti di tensione e distensione muscolare; apprendere a focalizzare l’attenzione sul momento presente in modo non giudicante)
  • Homework (compiti a casa personalizzati e coerenti con il lavoro svolto in seduta; consentono all’individuo di sentirsi artefice dei propri miglioramenti, alimentando il suo senso di autoefficacia).