Disturbi Di Personalita Ico

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità si caratterizzano per modi rigidi e disadattivi di percepire sé stessi, gli altri e il mondo, e possono causare difficoltà significative nelle relazioni interpersonali e nella gestione delle emozioni, impattando sul funzionamento quotidiano.

Alcune persone, ad esempio, possono esperire un forte bisogno di riconoscimento e ammirazione, sentirsi spesso in competizione con gli altri e avere difficoltà ad empatizzare.

Altre persone possono sperimentare una forte instabilità emotiva, relazionale e dell’immagine di sé, un’intensa paura dell’abbandono e manifestare comportamenti impulsivi.

Ci sono anche persone che vivono con un costate timore del giudizio e del rifiuto, arrivando a evitare le situazioni sociali per proteggersi da tale disagio

Come gestire i disturbi di personalità

Il trattamento cognitivo-comportamentale dei Disturbi di personalità prevede, generalmente, l’utilizzo delle seguenti tecniche:

  • Approfondimento e Concettualizzazione del disturbo (identificazione degli episodi in cui la persona ha provato disagio e individuazione del funzionamento personologico)
  • Psicoeducazione sulle emozioni e sui pattern di comportamento disfunzionali (comprensione dell’effetto e degli scopi di specifici comportamenti)
  • Ristrutturazione cognitiva (identificazione, messa in discussione e sostituzione dei pensieri disfunzionali con pensieri alternativi più realistici e funzionali)
  • Tecniche di regolazione emotiva (apprendimento di strategie volte alla regolazione delle proprie emozioni)
  • Tecniche di tolleranza alla sofferenza (apprendimento di strategie volte alla gestione di momenti di intensa sofferenza emotiva senza ricorrere a comportamenti impulsivi o disfunzionali)
  • Assertività (apprendimento di strategie per migliorare le abilità comunicative)
  • Homework (compiti a casa personalizzati e coerenti con il lavoro svolto in seduta; consentono all’individuo di sentirsi artefice dei propri miglioramenti, alimentando il suo senso di autoefficacia).