La terapia cognitivo-comportamentale aiuta l’individuo a comprendere l’esperienza del lutto, accettare la perdita e percepire nuovamente il mondo e sé stesso in termini positivi.
Tra le tecniche applicate possono esservi:
- Diario terapeutico (annotare quotidianamente pensieri, emozioni e comportamenti per identificare i fattori trigger, ovvero, che scatenano il dolore, le emozioni relative alla perdita, i modelli comportamentali negativi e i meccanismi di adattamento che hanno maggior successo per l’individuo)
- Ristrutturazione cognitiva (identificazione e modifica di schemi di pensiero negativi e disfunzionali)
- Attivazione comportamentale (intervento su inerzia ed evitamento attraverso la definizione di attività specifiche, pratiche e realistiche)
- Esposizione ai ricordi dolorosi
- Creazione di nuovi significati e adattamento alla nuova vita
- Homework (compiti a casa personalizzati e coerenti con il lavoro svolto in seduta; consentono all’individuo di sentirsi artefice dei propri miglioramenti, alimentando il suo senso di autoefficacia).