La terapia cognitivo-comportamentale prevede l’utilizzo delle seguenti tecniche:
- Approfondimento della sintomatologia (analisi degli episodi in cui l’individuo ha provato disagio e identificazione delle fonti specifiche di stress)
- Ristrutturazione cognitiva (identificazione e modifica di schemi di pensiero negativi e disfunzionali)
- Strategie di coping (apprendere strategie pratiche per affrontare lo stress in modo più efficace e sano attraverso, ad esempio: il problem solving, la gestione del tempo, l’assertività)
- Tecniche di rilassamento e mindfulness (apprendere tecniche basate sulla respirazione e sull’alternanza di movimenti di tensione e distensione muscolare; apprendere a focalizzare l’attenzione sul momento presente in modo non giudicante)
- Promozione del benessere generale (sviluppare abitudini di vita più sane)